Cerca nel sito

sabato 18 aprile 2015

#‎PORTUENSEATTIVAINCONTRAILMUNICIPIO‬: idee e proposte con l'assessore Marzia Colonna



Roma, 19 Aprile – Piazze, strisce pedonali e l'ormai famigerato ponte ferroviario. Ecco i temi chiave affrontati da Portuense Attiva nell'incontro del 18 Aprile con Marzia Colonna, a Villa Bonelli. Anche all'assessore ai lavori pubblici del Municipio XI abbiamo voluto presentare la filosofia e la visione del nostro gruppo e lanciare alcune linee di intervento tematiche che riteniamo fondamentali per la qualità della vita nei nostri quartieri.

Recupero piazza Cavalieri e Lorenzini, largo Mengarini, Santa Silvia: per noi le piazze sono luoghi di incontro e socialità, i salotti in cui stare insieme. Purtroppo non ogni piazza nel nostro quartiere è adeguata all'obiettivo. In particolare piazza Cavalieri, a Vigna Pia, e Lorenzini sono luoghi di passaggio più che di incontro, come largo Mengarini, mentre Santa Silvia non è adeguatamente curata e mantenuta. Con l'assessore abbiamo condiviso una road map: le presenteremo delle idee di recupero, per raccontare cosa vorremmo cambiare e come. Aspettiamo proposte, da parte di tutti, ma entro un tempo limitato di tre settimane. Vorremmo in un mese darle un quadro delle idee per poi discuterle nei dettagli con Marzia Colonna e con gli uffici tecnici.

Strisce pedonali e zona 30: la condizione di molti attraversamenti non garantisce la sicurezza dei pedoni. Soprattutto lungo quelle strade – come via Greppi o via Ruspoli – considerate dagli automobilisti a scorrimento veloce. Abbiamo chiesto di intervenire, ad esempio tramite il rifacimento delle strisce e l'ampliamento della zona 30 la quale sarà sperimentata nei prossimi mesi nei pressi dell'edificio scolastico Vaccari.

Ponte ferroviario Portuense: la storia del ponte è purtroppo lunga, travagliata e altrettanto nota. Come è ovvio – e come già Marzia Colonna aveva spiegato durante l'incontro con l'Associazione Portuense Santa Silvia – al protrarsi dei tempi ha corrisposto un aumento dei costi considerevole. Comunque oggi i lavori sono stati riassegnati, dopo uno stop durato mesi. La Sovrintendenza, quindi, dovrà terminare i lavori, il cui timing non è certo ma valutabile in circa 5-6 settimane, al termine delle quali cominceranno gli interventi per la realizzazione vera e propria del manto stradale e delle opere collegate. Il Presidente Veloccia e l'assessore Colonna hanno richiesto al Comune di Roma l'installazione di un count-down, un cartellone elettronico che dal momento dell'avvio dei lavori, stimati in 90 giorni, segnali eventuali prolungamenti e offra ai cittadini uno strumento di controllo su un'opera così strategica ma controversa. In ogni caso il progetto definitivo sarà pubblicato sul sito del Municipio alla fine degli interventi della Sovrintendenza la quale, infatti, deve non solo completare le trincee aperte ma fornire indicazioni di natura tecnica agli uffici municipali.

Il secondo appuntamento con l'istituzione si è concluso così: con una dichiarazione di intenti. Siamo pronti a fornire suggerimenti, idee, proposte, a collaborare. Ma anche a svolgere un ruolo di controllo e stimolo, forte e critico quando serve.